I Centri di Assistenza Fiscale (CAF) stanno vivendo una trasformazione importante: sempre più diffusi sul territorio, sono oggi un punto di riferimento per l’elaborazione delle dichiarazioni fiscali e possono incrementare la propria offerta con un’ampia gamma di servizi digitali, amministrativi e postali rivolti a cittadini, famiglie e piccole imprese.
Un’evoluzione che risponde alla necessità concreta di semplificare l’accesso ai servizi, soprattutto per le persone meno abituate all’uso del digitale, e di fornire soluzioni sicure, tracciabili e compatibili con le normative vigenti.
Una nuova centralità: pratiche e servizi digitali
Nel quotidiano dei CAF, grazie all’introduzione dei servizi erogati da Gedea Data Services e distribuiti dalle agenzie Directa, accanto a 730 e ISEE, oggi trovano spazio anche la gestione di pagamenti digitali per bollettini e tributi, la fornitura di certificati (ACI, PRA, anagrafici), la registrazione di SPID e firma digitale, la spedizione di documenti e raccomandate, grazie a servizi postali evoluti e tracciati. La possibilità di offrire tutto questo in modo integrato, rapido e conforme, rappresenta una leva di valore per i CAF che vogliono rafforzare il proprio ruolo territoriale.
Le distribuite da Directa
Per rispondere a queste esigenze, Directa mette a disposizione dei CAF la suite completa di servizi disponibili nel gateway ClackPay, basata su piattaforme modulari e interoperabili. In particolare, ClackPay rappresenta il cuore di un ecosistema che consente di:
-
incassare pagamenti in modalità multicanale (POS in sede, QR-code, link di pagamento);
-
gestire bollettini postali e bancari, F24, e PagoPA;
-
attivare servizi fiduciari come il rilascio dello SPID o della firma digitale;
-
rilasciare visure e certificati ACI/PRA, grazie all’integrazione con banche dati ufficiali;
-
integrare i servizi postali (spedizioni tracciate, raccomandate, notifiche cartacee e digitali), con pieno controllo del flusso e archiviazione delle prove di consegna.
Tutti questi servizi sono attivabili in modo modulare ed integrabili anche con API nelle piattaforme in uso.
CAF come hub territoriali
Questa evoluzione non è tecnologica ma, soprattutto, culturale: il CAF diventa un presidio locale di prossimità digitale, dove il cittadino può trovare supporto e servizi certificati, senza doversi districare tra enti, portali e piattaforme diverse. Per chi amministra un CAF questa è la possibilità di ridurre la frammentazione operativa, aumentare la fidelizzazione dell’utenza e valorizzare il proprio ruolo in una logica di servizio pubblico integrato.
In questo percorso, Directa è un partner affidabile, capace di integrare servizi postali e digitali in un’unica esperienza fluida e conforme, grazie alla collaborazione diretta con Gedea, per offrire ai CAF l’opportunità di ridefinire la propria identità: da sportello fiscale a punto di riferimento per una cittadinanza sempre più digitale.
Con il supporto operativo di Directa e le piattaforme Gedea, questa evoluzione è già possibile e, soprattutto, sostenibile.